Quando puo' servire un aiuto psicologico od una psicoterapia?
Nel corso della vita tendiamo a ripetere un nostro "copione" di vita", che rende prevedibile il mondo che ci circonda e il nostro modo di relazionarci ad esso, ma si rivela alle volte inadatto e disfunzionale, perchè frutto di decisioni prese in momenti precoci della vita, sulla base delle scarse informazioni sul mondo che potevamo avere da piccoli e della condizione di dipendenza dall'adulto, condizione che tutti viviamo da bambini. Divenuti adulti, possiamo prendere delle decisioni diverse, attivare nuovi processi di pensiero su di noi e sul mondo, accogliere ed accettare le nostre emozioni senza che queste ci travolgano, iniziare ad agire diversamente. Ci sembra alle volte di funzionare come un disco rotto, e di ritrovarci in momenti diversi della vita nelle solite situazioni dalle quali non riusciamo ad uscire. Da una parte aneliamo al cambiamento, dall'altra ci sentiamo frenati da paure e timori. Chiedere aiuto è un atto di coraggio e di amore verso se stessi, e verso gli altri, perchè liberandoci dal dolore e dalla sofferenza diamo agli altri il permesso di fare lo stesso.
La terapia è un processo che mira a riattivare le risorse individuali sempre presenti in noi ma coperte dal dolore, dalla sofferenza, dalle “vecchie” abitudini che ci hanno aiutato a non affrontare le nostre paure. La terapia mira ad attivare un processo di cambiamento in noi stessi. Possiamo crescere nel dolore o risvegliando la consapevolezza, di noi stessi e del modo in cui pensiamo, sentiamo, agiamo nel mondo. La terapia è la strada della consapevolezza e dell'assunzione della responsabilità della propria vita.